DONNE, SERVE UNA CURA SHOCK PER LA PARITA' SUL LAVORO



live flexible in a changing world
Pubblicato da
angela padrone
alle
10:56
1 commenti
Etichette: alesina alberto, emma bonino, ichino andrea
Un po' di ironia in questi giorni non guasta !
Pubblicato da
angela padrone
alle
22:49
1 commenti
Pubblicato da
angela padrone
alle
10:36
15
commenti
Etichette: insegnanti, istruzione, ocse, oecd, ore di lezione, scuola, tasse universitarie
Una scuola divertente e stimolante? E’ quello che ci servirebbe, con professori preparati, motivati e interessanti. Non occorrerebbe quasi nient’altro: né regole speciali anti bullismo, né una qualche speciale cultura del merito, della fatica, della sofferenza (di cui ormai va di moda parlare). Tutto ciò seguirebbe, come naturale e civile conseguenza. Purtroppo, finché continueremo nelle scuole e nelle università ad avere troppi professori, non motivati, mal pagati e non in concorrenza l’uno con l’altro, tutto ciò non avverrà, qualunque ”invenzione” sulla scuola e l’istruzione il governo tiri fuori dal cilindro. In questo video e negli altri che potete vedere su you tube, il cui protagonista è Walter Lewin, professore di fisica ultrasettantenne del Mit di Boston, c’è tutto ciò cui ogni scuola degna di questo nome e ogni professore con si dovrebbe ispirare.
Pubblicato da
angela padrone
alle
17:09
11
commenti
Pubblicato da
angela padrone
alle
15:23
0
commenti
Etichette: comunicazione, delzio francesco, gennaio giuliano, giornali, mello federico, michel martone, politica, scuola, tv, università
Pubblicato da
angela padrone
alle
15:23
8
commenti
Etichette: disoccupazione, istat, occupazione, panorama, precari e contenti
Pubblicato da
angela padrone
alle
00:53
2
commenti
Etichette: bamboccioni, maniscalco alessio, mello federico, protocollo sul welfare, scalone, scontro generazionale
Pubblicato da
angela padrone
alle
21:43
8
commenti
Etichette: di nicola patrizio, fedele marcello, flessibilità, fontana renato, mattina enzo, paci massimo, piccone stella simonetta, precarietà
Pubblicato da
angela padrone
alle
19:41
1 commenti
Etichette: dipartimento innovazione e società, la sapienza, scienze della comunicazione, sociologia
Pubblicato da
angela padrone
alle
14:54
3
commenti
Etichette: coalizione generazionale, delzio francesco, depressione, donne, gennaio giuliano, giovani, mello federico, michel martone, new york times, valeria manieri, welfare
Peccato per chi non c'era. Perché è stato un incontro molto divertente, pieno di idee e di energia. Garantisco che i partecipanti (da sinistra in alto Francesco Delzio, Federico Mello, Michel Martone e, sotto, io) erano tutti più belli di come si vedono in foto (compresa la sottoscritta, che è venuta gigantesca rispetto agli altri, ma solo per mia incompetenza tecnica)
Dunque, a Scienze Politiche, La Sapienza, c'è stato l'incontro "AAA speranza di futuro offresi", condotto brillantemente da Giuliano Gennaio di Coalizione Generazionale e aperto dal professor Giovanni Somogyi. Partirei quasi dalla fine, perché tra il pubblico c'era Daniele Buzzurro, giovane imprenditore, che ci ha raccontato il suo calvario, quando cerca qualche giovane da inserire nella sua azienda: non li trova, o comunque non trova quelli con il profilo giusto e quel minimo di umiltà che serve per entrare in un posto di lavoro. E credo che questa piccola testimonianza abbia colpito (almeno spero) molti dei giovani presenti.
A parte ciò, riassumere tutti gli interventi sarebbe lungo e, francamente, dopo una lunga pedalata in bici con il freddo, una pizza e un bicchiere di vino....
Alcune delle domande che ci hanno attanagliato:
1)questa dei giovani trentenni (e anche ventenni) è una generazione non interessata al proprio destino? Poco propensa a fare politica? Rassegnata a farsi gestire dai soliti politici, tanto criticati? Alcuni lo hanno detto, altri pensato, soprattutto constatando che il pubblico non era proprio oceanico.
2)perché per esempio i giovani sono addirittura scesi in piazza in difesa dell'abolizione dello scalone, che è una delle mosse che più li ha danneggiati negli ultimi anni, mentre con quei soldi si potevano fare sussidi pepr giovani disoccupati, (la famosa flexicurity)? Sono preda di ideologie cieche e autodistruttive? Sono poco informati? Risposta abbastanza affermativa.
3)L'Italia ha un pessimo mercato del lavoro, un'economia frammentata, bassi salari, crescita praticamente zero, produttività stagnante, ecc. su questo siamo tutti d'accordo. Di chi è la colpa? Del debito pubblico. Ma anche di tutti noi che viviamo sereni con i soldi dei genitori, siamo figli unici, erediteremo la casa dei genitori...insomma non è proprio così, ma poco ci manca.
4) Qualche autorità superiore ci restituirà certezze sul lavoro, nelle pensioni, nel welfare? No, nessuna, inutile sperare. Non resta che riboccarsi le maniche.
5) Le " quote"potrebbero servire a qualcosa ? Sì, alla fine l'ammissione è liberatoria. Dopo anni nei quali tutti noi siamo stati contrari alle quote, ormai per giovani e donne non resta altro da tentare. Non è una conclusione unanime, ma in molti oggi intorno a quel tavolo abbiamo detto che forse è una strada. Non possiamo aspettare altri mille anni. Non possono aspettare né i giovani né le donne. E' una dichiarazione d'impotenza? Forse sì, ma è l'unico modo per portare una ventata vera di novità, per sconvolgere una situazione ammuffita che rischia di andare avanti all'infinito, quando a dirigerci saranno solo anziani maschi (meritevolissimi, per carità, forse più bravi di noi, però...anche noi vorremmo provarci) E siccome l'età media dell'elettore italiano si sta alzando vertiginosamente, partiti e sindacati ormai non hanno nessuna possibilità di fare gli interessi dei giovani. E le donne? Tema rinviato.
Quanto ad altre iniziative, per parlare di giovani, donne, lavoro, flexicurity, si è pensato a un calendario con le foto di noi giovani scrittori e cantori del precario (che vuole essere) felice, oppure a una compagnia di giro che rappresenti una specie di Porta a Porta per la riscossa dei giovani e delle donne. Noi siamo candidati. Intanto ci rivediamo e risentiamo tutti domani a Radio Radicale, grazie alla brillante Valeria Manieri (vediamo se trovo una foto... non ce l'ho, ma me la procurerò). Ascoltateci numerosi.
Pubblicato da
angela padrone
alle
22:58
6
commenti
Etichette: coalizione generazionale, delzio francesco, gennaio giuliano, mello federico, michel martone, radio radicale, somogyi giovanni
Pubblicato da
angela padrone
alle
13:19
1 commenti
Etichette: coalizione generazionale, delzio francesco, la sapienza, mello federico, michel martone
Pubblicato da
angela padrone
alle
10:00
1 commenti
Etichette: censis, donne, figli, lavoro, lavoro nero, mucillagine, poltiglia, tecnici
Il tempo libero è uno dei valori fondanti del nostro tempo, anche per disoccupati e precari. Che questa non sia solo una provocazione, lo dimostra l’ultimo emendamento in Finanziaria: il bonus-vacanze. L’onorevole del Pd Leddi Maiola l’ha presentato oggi: dovrebbe essere rivolto alle fasce più deboli ed è destinato anche all’industria del turismo che si vedrebbe arrivare un certo ”flusso” anche in bassa stagione.
Che questo ci dica qualcosa su uno dei nostri valori fondanti è evidente, appena ci si riflette un po’: chi mai avrebbe potuto avere un’idea simile nei decenni passati? Negli anni ’50 e 60 in vacanza ci andava solo chi poteva, e anche per quelli non era un ”must”. Io ricordo lunghe estati da pendolari al mare di Roma, e non eravamo indigenti. Già negli anni 70 e 80 le vacanze , anche da poveri, sono diventate sempre più diffuse. Ma, ancora, anche allora uno studente o andava in campeggio , o andava a lavorare nei campi di fragole, oppure era un bel privilegiato. E se un’estate aveva da fare la tesi o doveva lavorare per il suo futuro, le vacanze passavano tranquillamente in secondo piano. Oggi no. La vacanza è più importante della ciriola. Anche se ancora si protesta per il prezzo del pane, mentre non ho mai sentito nessuno protestare per il prezzo dei viaggi a Sharm (che notoriamente sono ”economici” per chi se li può permettere).
Questi buoni-vacanza non andranno lontano. Rimarranno sicuramente un emendamento effimero e senza soldi. Ma ricordiamocene, perché qualcuno ha osato posare una pietra.
Pubblicato da
angela padrone
alle
18:24
3
commenti
Etichette: bonus vacanze, finanziaria, tempo libero
Pubblicato da
angela padrone
alle
17:17
12
commenti
Etichette: assunzioni, burocrazia, colloquio di lavoro, fondazione marco biagi, licenziamenti, regolazione, vincoli
Pubblicato da
angela padrone
alle
18:00
5
commenti
Etichette: eures, lavorare all'estero, ploteus, studiare all'estero