CARITA' PELOSA

live flexible in a changing world
Pubblicato da
angela padrone
alle
11:19
3
commenti
Etichette: brunetta, donne, emma bonino, età pensionabile, pensioni, radicali
"Sul lavoro le donne fanno molta più fatica dei loro colleghi maschi ad affermarsi, in termini di stabilità, retribuzione e carriera". Testuale, dall'ultimo rapporto Isfol.
Ciò avviene nonostante le donne studino più degli uomini: nel 2006 il 57,3% dei laureati è costituito da donne. Unico difetto, se lo si può considerare tale: le ragazze continuano a preferire in larga misura lauree del settore umanistico. Questo certamente non sempre le mette alla pari nel mercato del lavoro. Ma i dati chiave sono altri tre:1) molte donne non entrano proprio nel mercato del lavoro, e sono quasi 10 milioni quelle in età lavorativa che non cercano un impiego (il numero degli uomini è circa la metà)
2) in Italia lavora solo il 47% delle donne (l'obiettivo fissato dall'Europa per il 2005 era il 57%)
3) il 67% delle donne ritiene il proprio orario di lavoro troppo lungo e fa fatica a conciliare il lavoro con gli impegni familiari. Insomma, ciò che dovrebbe essere normale (e per gli uomini lo è: cioè avere una vita familiare e anche un lavoro cui dedicarsi) per le donne è sempre il risultato di un doppio salto mortale. Quelle che ci riescono, garantisco, fanno una fatica enorme!
Aggiungo l'appello della campagna dei radicali "Proteggimi di meno, includimi di più", che propone l'innalzamento dell'età pensionabile per le donne, per portarlo alla pari con quello degli uomini. Ecco i due bei video della campagna e il link per firmare l'appello
Pubblicato da
angela padrone
alle
00:01
3
commenti
Etichette: donne, equiparazione, età pensionabile, isfol, radicali
AGGIUNTO LINK
per ascoltare il convegno
Oggi si discute di donne e welfare in un convegno organizzato dai radicali e dal gruppo welfare to work: "Proteggimi di meno e includimi di più". Si discute di equiparazione dell'età pensionabile per le donne, ma anche di tutto ciò che servirebbe alle donne per lavorare meglio e di più: asili nido, meno tasse, orari più flessibili...che poi servirebbe a tutti, anche agli uomini, per una migliore qualità della vita. Ne avevo già cominciato a parlare in un precedente post e poi nella trasmissione a radio radicale, che potete ascolatare qui accanto.
Al convegno di oggi ci saranno Emma Bonino,, Rita Bernardini, Valeria Manieri, Cinzia Dato, Maria Teresa Amorosino, Maria Leddi Maiola, Margherita Boniver, Donatella Poretti, Fiorella Kostoris, Natale Forlani, Giulia Bongiorno, Benedetto della Vedova, Marco Pannella, Natale D'Amico, Alessandra D'Amico. Modera Angela Padrone. QUI POTETE ADERIRE ALL'APPELLO. Qui c'è il BLOG IN PANCHINA VACCI TU
Pubblicato da
angela padrone
alle
00:27
1 commenti
Etichette: donne, emma bonino, età pensionabile, radicali, welfare to work