domenica 7 settembre 2008

DONNE, SCUOLA, LA POLITICA A CACCIA DELLA REALTA'
















Le vacanze sono quasi finite. E' ora di riprendere a lavorare e a discutere. Sono due i temi sui quali quest'anno si concentrerà l'attenzione di Cambiamondo: la scuola e le donne. Oltre, naturalmente, ai soliti, i giovani, il lavoro, la produttività, la conciliazione tra lavoro e vita. E chissà che quest'anno non si impongano anche altre questioni. Per esempio, non mi negherò delle incursioni nelle elezioni americane, che potrebbero cambiare il panorama politico non solo negli Usa ma in tutto il mondo.





Intanto, però, la scuola, le donne. Due temi che sembrano avere poco in comune, o forse "troppo". Ma che rappresentano due territori nei quali la politica deve toccare per forza la realtà. E sporcarsi le mani. Sui giornali di questi giorni se ne parla molto. Delle donne, per esempio, su La Stampa Barbara Spinelli tratta con una certa sufficienza e sdegno questa irruzione delle donne nella politica contemporanea. Vi ci vede una sopravvalutazione del "corpo", cui contrappone una politica nella quale la fisicità, il corpo, lo stesso gossip, erano esclusi. Una politica fatta da intellettuali, da politici "puri". Ma ricordiamoci che quella era la politica in cui dominavano le ideologie tradizionali, il fascismo, il comunismo. Oggi l'ideologia non ha più diritto di vita e di morte sulla politica, il che non vuol dire che sia finita. Si può fare idologia su ttto, sulla pancia delle donne, come sulla falce e martello. Un bel groviglio, testimoniato da una visione completamente opposta, che è quella di Antonella Boralevi su Il Messaggero. Se la Spinelli storce la bocca per l'ideologia della "femmina portatrice di novità", la Boralevi ne saluta l'aspetto salvifico. Purtroppo, quando ci sono di mezzo le donne, non si riesce mai a essere normali. Però io non riesco a rimpiangere nemmeno la "normalità" di barbogi incravattati, che parlano di politica come se non riguardasse la vita delle persone.





Un discorso simile vale per la scuola. Qui si deve mettere il dito nella piaga e cercare di toccare la realtà. Ma ci si accorge subito quanto la realtà ci sfugga, annegata nella nebbia dei luoghi comuni, delle inezie, di problemi marginali, di grandi tabu. Un esempio per tutti: sul Corriere della Sera c'è un'inchiesta sugli insegnanti, vecchi, mal pagati, precari a vita. Una fotografia purtroppo esatta, che però vede la realtà solo da una parte di un immaginario vetro magico: quello degli insegnanti. E il punto di vista degli studenti, la loro esigenza di avere in classe professori bravi, preparati, autorevoli, divertenti (e sottolineo divertenti) ? Ignorato. Si racconta solo la triste solfa di professori che hanno cominciato a lavorare a 34 anni, che a 54 ancora non hanno una cattedra fissa (ma siamo proprio sicuri che agli studenti non faccia bene cambiare insegnante ogni anno?), che non sappiamo quanto siano preparati, che selezioni abbiano superato, con quale punteggio, con quali risultati tra i ragazzi. Di ciò nulla si dice. Anzi, è un tabù. Come si potrebbe mai osare di mettere in discussione la preparazione di un insegnante che lavora da 20 anni? Eppure tutti noi conosciamo chi, lavorando da una vita, lavora sempre male. Ecco, come sempre, farò arrabbiare qualcuno, speriamo.

2 commenti:

Ladypiterpan ha detto...

Ciao Angela,
anche io sulla scia del ritorno alla normalità quotidiana lavorativa, sono veramente confusa su tutto ciò che si dice in questi giorni sulla scuola...
Il ritorno alla maestra unica?
Il voto in condotta? Il grembiulino ?
Nostalgia, forse del vecchio? O illusione di (falso) cambiamento?!
E il tempo pieno? Come concilieremo, noi donne in particolare, il tempo parziale della scuola con il lavoro dei genitori???
Perchè bisogna fare le pagelle agli insegnanti e non a tutti i dirigenti (pagati profumatamente)delle amministrazioni pubbliche?
Qui sento puzza di bruciato...
E poi,(scusa l'offesa)ma voi giornalisti, avete mai veramente intervistato un insegnante?????
Qui mi pare che si è bravi soltanto a parlare delle faccende negative degli insegnanti, delle lamentele, ecc. E i loro punti di vista, veri, sono mai stati presi in considerazione????
Se è da una vita che non si fanno i concorsi, di chi è la colpa?
Mah', che dire...ho paura che le soluzioni non si vogliano trovare...
Bye bye by Anna

Anonimo ha detto...

Ciao Angela, Bentornata.
Mi soffermo su un punto piccolino di quanto scrivi. Credo che cambiare insegnante ogni anno, per lo studente, non sia utile. Vero che in questo modo rischi di tenerti una ciofeca di docente per 5 anni, ma quello è un problema che andrebbe risolto a monte, in fase di selezione dell'insegnante. Per contro cambiare ogni anno modalità di insegnamento rischia di essere dannosissimo. In soldoni un docente può spalmare il proprio metodo e le informazioni su un piano a medio termine di 5 anni, cambiando ogni anno si frammentano i metodi e si rischiano buchi nella preparazione. Io ho cambiato insegnante di storia 3 volte al liceo. Per me si passa dal Barbarossa al congresso di Vienna. In mezzo, mi sa, deve essere successo qualcosa. Solo per fare un esempio.

Google