LAVORO, UN PATTO DI RESPONSABILITA'

live flexible in a changing world
Pubblicato da
angela padrone
alle
15:31
4
commenti
Etichette: brunetta, il messaggero, lavoro, pubblica amministrazione, sacconi maurizio
Pubblicato da
angela padrone
alle
19:36
5
commenti
Etichette: il messaggero, isfol, la voce, precari
Da oggi nasce un mio nuovo blog, "Soffitto di vetro" sul sito del Messaggero.it
Il "soffitto di vetro" è la metafora della barriera invisibile che le donne incontrano nei luoghi di lavoro, quando tentano di salire ai "piani alti". E' stata utilizzata per la prima volta nel 1986 in un articolo sul prestigioso giornale finanziario americano Wall Street Journal. Da allora si è diffusa in tutto il mondo ed è stata utilizzata molto anche in Italia: in particolare due libri analizzano il problema delle donne al potere e del soffitto di vetro (Soffitto di vetro e dintorni. Management al femminile, di Maria Cristina Bombelli, e Oltre il soffitto di vetro, di Linda Austin) .Utilizzerò questa immagine per parlare di donne e lavoro, ma non solo. Si parlerà anche di giovani. Anche loro, infatti, vivono la loro condizione di nuovi arrivati sul mercato del lavoro, di precari, di paria della società, di bamboccioni (come si dice ora), esattamente con lo stesso stato d'animo: come se davanti a loro ci fosse una barriera invisibile e invalicabile. Il problema è come affrontarla. E su questo forse non siamo tutti d'accordo.
Pubblicato da
angela padrone
alle
17:49
7
commenti
Etichette: blog, donne, giovani, il messaggero, lavoro, soffitto di vetro
Pubblicato da
angela padrone
alle
09:42
1 commenti
Etichette: ajello mario, confuso, il messaggero, partito democratico, pd, personalità confusa, primarie
Piccola notazione personale: sono un a furia. Ce l'ho con la Telecom che mi ha attivato un abbonamento Voip tutto incluso e poi non funziona niente...e vorrebbero che io stessi a casa da brava casalinga ad aspettare un loro tecnico dalle 13 alle 17! Questo è il nostro mondo dell'innovazione!
Pubblicato da
angela padrone
alle
10:04
3
commenti
Etichette: antonio golini, boeri, cinquantenni, emma bonino, francesco giavazzi, giovani, il messaggero, ilgtiornale, la repubblica, massimo giannini, nicola porro, pensioni, scalone